Ambiente - 08 agosto 2022, 18:00

PACA: alla scoperta del territorio. In motocicletta verso il Dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza (Foto)

Montecarlonews propone luoghi, itinerari, passeggiate alla scoperta della Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur. Le foto sono di Danilo Radaelli

In motocicletta verso il Dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza, fotografie di Danilo Radaelli

In motocicletta verso il Dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza, fotografie di Danilo Radaelli

Danilo Radaelli ci invita oggi ad un’escursione da compiere in motocicletta.
La partenza è sempre da Saint Isidore a Nizza e la prima tappa è a Roquestéron villaggio di poco più di 500 abitanti che si affaccia sul corso dell’Estéron.

 

Poi la gita prosegue alla volta di Sallagrifon, un piccolo borgo antico di una cinquantina di abitanti posto ai piedi del monte Miollans, nella valle dell'Estéron.
Di qui nuova tappa a Collongues e nel villaggio di Soleilhas, un comune di 110 abitanti situato nel Dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza.

 

Da questo villaggio nuovo strappo per arrivare alla meta del viaggio, il punto più alto, ai 1365 metri del col de Saint Bernabé.
Discesa infine verso il Lac de Castillon da dove diparte un sentiero che conduce alle rovine di un villaggio.
Poi, prima di fare rientro a Nizza, bagno ristoratore a Saint-Julien-du-Verdon.

Roquestéron
Dopo la conquista romana, riporta Wikipedia, portata a compimento nel 14 a.C., l'imperatore romano Augusto organizzò le Alpi in province e il territorio dell'attuale comune di Roquestéron venne assegnato alla provincia delle Alpi Marittime e unito alla civitas di Glanate (Glandèves).

 


Alla fine dell'antichità, la diocesi di Glandèves riprese i confini di tale civitas.
Nell'alto medioevo nella zona operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo monastico, che già avevano fondato nel cuneese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, nel VII secolo l'abbazia di Taggia e nel VIII secolo a Nizza il monastero di Cimiez.



Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valichi con i monaci dell'abbazia di Lerino, che da monaci eremiti avevano accolto la regola cenobitica di san Colombano diffondendosi anche fuori dall'isola.
Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la regola benedettina.

 


Nel corso del medioevo Roquestéron fece parte della Borgogna Cisgiurana e poi del Regno d'Arles. Attorno al X secolo divenne parte della contea di Provenza, per poi passare ai re di Francia.
Nel 1760, la piazza militare francese è smantellata in seguito ai trattati del 24 marzo, che rettificavano le frontiere tra i regni di Luigi XV e di Carlo Emanuele III di Savoia, e Roquestéron viene ceduta dalla Francia alla Casa Savoia.

 


Il comune di Roquestéron venne annesso nel 1860 alla Francia, dopo il plebiscito nell'aprile del 1860, secondo le clausole del Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte e Napoleone III, imperatore dei Francesi, con cui era ceduto dal primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour, il Contado di Nizza alla Francia, per il suo aiuto nella seconda guerra d'indipendenza e l'unità d'Italia.

 


La valle dell'Estéron si presenta come la Mecca degli sport acquatici ed offre la possibilità di dedicarsi sia alla pesca sportiva che al canyoning nelle generose acque di questo fiume; infatti è possibile fare più di 10 discese di tutti i livelli.

Beppe Tassone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

SU