/ Altre notizie

Altre notizie | 06 febbraio 2025, 17:00

Nizza: una nuova piattaforma digitale per una democrazia partecipativa rafforzata

E’ stata attivata dal Comune con l’obiettivo di potenziare il coinvolgimento dei cittadini. Primo obiettivo: scegliere il nome del futuro "Pavillon de la Mer", che aprirà tra pochi mesi

IA, appel à projet @ville de Nice

IA, appel à projet @ville de Nice

Il 18 dicembre 2024, il Consiglio comunale aveva adottato una nuova strategia di democrazia partecipativa con l’obiettivo di potenziare il coinvolgimento dei cittadini.

Una delle misure principali di questa strategia è il lancio della nuova piattaforma digitale JeParticipe.Nice.fr .

La piattaforma offre agli abitanti di Nizza la possibilità di:

  • Proporre idee per migliorare il proprio quartiere;
  • Votare per i progetti da finanziare grazie al bilancio partecipativo;
  • Seguire in tempo reale l’avanzamento dei progetti selezionati;
  • Partecipare alle consultazioni cittadine e normative esprimendo la propria opinione;
  • Esplorare il proprio territorio, conoscere i propri rappresentanti e interagire con loro.

I cittadini di Nizza possono già votare per il nome del futuro "Pavillon de la Mer", che aprirà le sue porte tra pochi mesi e ospiterà a giugno la 3ª Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC).

Ogni anno, una parte del bilancio partecipativo della città sarà destinata ai progetti proposti e selezionati direttamente dai cittadini tramite questa piattaforma.

Questi progetti dovranno servire l’interesse generale, rientrare nelle competenze comunali e riguardare tematiche varie, tra cui:

  • Verde urbano e natura;
  • Solidarietà e aiuto reciproco;
  • Cultura, educazione e sport;
  • Mobilità sostenibile e trasporti ecologici;
  • Transizione ecologica ed energetica;
  • Sicurezza e prevenzione.


Unendo trasparenza, accessibilità e interazione, JeParticipe.Nice.fr si inserisce in un’iniziativa globale volta ad avvicinare i cittadini alle decisioni municipali e a trasformare le loro idee in progetti concreti.

Questo progetto fa parte di una strategia più ampia di democrazia partecipativa, che include anche:

  • La riattivazione dei 6 Consigli di Territorio,
  • Il lancio di una serie di 20 incontri di quartiere "Nice, ma Ville, mon Quartier" in tutta la città,
  • Un bilancio partecipativo rafforzato, portato a 1,5 milioni di euro nel 2025.








Beppe Tassone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium