Business - 10 febbraio 2024, 10:32

Principato di Monaco, Jean-Christophe Caffet presenta le sue previsioni ai membri del MEB

il capo economista di Coface nella sua relazione ha fornito agli imprenditori presenti visibilità sulle future tendenze economiche

Jean-Christophe Caffet

Jean-Christophe Caffet

Giovedì 8 febbraio, il Monaco Economic Board, in collaborazione con Gramaglia Assicurazioni e la Banca Popolare Mediterraneo, ha ospitato Jean-Christophe Caffet, il capo economista di Coface, in occasione di una colazione conferenza. Un'interessante presentazione che ha fornito agli imprenditori presenti visibilità sulle future tendenze economiche.

In apertura, il Presidente del MEB Michel Dotta ha ricordato che questa conferenza tenuta dal Capo Economista di Coface, poco dopo il famoso Colloque Risque Pays Coface che si tiene ogni anno a Parigi, è stata la sua 17a edizione, grazie alla fedeltà degli sponsor dell'evento, la banca BP MED e il gruppo Gramaglia.

Davanti agli oltre 80 imprenditori e ufficiali presenti, Jean-Christophe Caffet ha poi analizzato per più di un'ora la situazione macroeconomica mondiale e ha esposto i suoi diversi scenari per il 2024 ma anche le tendenze di fondo per i prossimi cinque-dieci anni.

Tornando all'anno 2023, l'economista ha spiegato il rallentamento dell'inflazione principalmente attraverso il calo delle materie prime: shock energetico in parte riassorbito, buoni raccolti agricoli (con la notevole eccezione del riso) o una ripresa deludente in Cina. "Un fenomeno essenzialmente meccanico, quindi, le banche centrali non sono in alcun modo responsabili di questo fenomeno, contrariamente a quanto si sente dire molto (...) si dà loro troppo potere!" L'anno si è concluso con una crescita mondiale del 2,6%, cioè mezzo punto in più del previsto. Le cause? Essenzialmente l'interventismo degli Stati (misure legate al Covid e scudi anti-inflazione) e la resilienza permessa dagli eccessi di risparmio delle famiglie e di liquidità delle imprese, "cosa che ha permesso di assorbire lo shock della crisi ucraina".

Per quanto riguarda il breve termine, il titolo della presentazione del Sig. Caffet, Da un rischio all'altro, era indicativo della situazione attuale. "Siamo passati da un rischio essenzialmente energetico l'anno scorso a un rischio che oggi è principalmente finanziario". E aggiungere, "è paradossalmente più rassicurante perché è qualcosa che conosciamo meglio". 

Nonostante la riduzione dei tassi, non è previsto il ripristino delle condizioni pre-covid. "Siamo tornati ai tassi pre-crisi del 2008, ma con livelli di debito pubblico e privato che sono aumentati notevolmente." Di conseguenza, le condizioni di finanziamento rimarranno complicate per molte imprese che registrano sempre più insolvenze.

Entro il 2024, la crescita globale dovrebbe essere dell'ordine del 2,2%, principalmente a causa dei paesi emergenti, l'Europa dovrebbe continuare sul suo ritmo "morbido" e gli Stati Uniti, che avevano sovraperformato, dovrebbero rallentare (dal 2,4% nel 2023 all'1,2% nel 2024).

Nonostante ciò, Coface ha aumentato il suo rating Rischio Paese di 12 paesi di cui 6 in Europa, l'Italia che era stata declassata nel 2022 dovrebbe essere riclassificata da "B" a "A3" a giugno. Per quanto riguarda il declassamento, solo la nota di Israele è stata abbassata per ovvie ragioni. Sulla sua altra classifica che si interessa ai settori di attività a livello mondiale, Coface ha rilevato il rating di 17 settori e ne ha abbassato cinque, traduzione di un cauto ottimismo che fa seguito agli shock delle crisi recenti.

Infine, per il lungo periodo, Jean-Christophe Caffet vede nella situazione attuale e futura la fine di un ciclo di crescita forte e di bassa inflazione. Si presentano diverse sfide importanti, a cominciare dalla transizione energetica "che costerà molto in un ambiente di tassi più elevati". Un'altra tendenza è il cambiamento delle delocalizzazioni delle unità produttive verso paesi "amici", il "friendshoring", o la duplicazione delle unità per diminuire i rischi (politica della Cina + 1 che aggiunge un altro paese alla Cina in caso di problemi). Infine, l'invecchiamento della popolazione, in particolare nei paesi sviluppati, che peserà sulle finanze. 

Per riassumere, "si passerà da un mondo globalizzato a crescita forte con energia a basso costo e denaro facilmente accessibile a un mondo più volatile e frammentato, con una crescita che, anche se più debole, sarà sempre presente."

Al termine del suo intervento, Jean-Christophe Caffet ha risposto alle domande degli imprenditori presenti che vertevano in particolare sulla situazione di paesi in particolare, in particolare sulle prossime destinazioni delle future missioni economiche del MEB: Marocco, Regno Unito e Polonia. Paesi in cui le opportunità sono ben presenti.

Cesare Mandrile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU