Business - 27 maggio 2024, 07:16

Confronto delle abitudini di consumo: come risparmiare sulle bollette di luce e gas

Il 2024 è senza dubbio uno spartiacque importante in Italia per quello che riguarda il mondo dell’energia, dato che segnerà la fine del servizio di maggior tutela per i clienti non vulnerabili.

Confronto delle abitudini di consumo: come risparmiare sulle bollette di luce e gas

Il 2024 è senza dubbio uno spartiacque importante in Italia per quello che riguarda il mondo dell’energia, dato che segnerà la fine del servizio di maggior tutela per i clienti non vulnerabili. Si tratta in realtà di un processo già avviato a gennaio, con la fine del mercato tutelato per quanto riguarda il gas, e che si concluderà il 1° luglio, con la cessazione del regime di tutela anche per l’elettricità.

Alla luce del nuovo scenario che si sta delineando, i clienti non vulnerabili possono valutare di passare al mercato libero dell’energia, dov’è possibile trovare offerte competitive in quanto si contraddistingue per la concorrenzialità.

In questo modo, sarà possibile provare a ottenere un interessante risparmio in bolletta: tuttavia, è fondamentale rivolgersi al giusto fornitore energetico, così da individuare l’offerta più in linea con le proprie esigenze, così come adottare abitudini quotidiane con cui eliminare eventuali sprechi, che contribuiscono anch’essi a determinare bollette troppo salate

Confrontare le offerte dei fornitori di energia

Per scegliere la compagnia energetica a cui affidarsi è consigliabile procedere a una valutazione delle proposte più interessanti del momento. A questo proposito, grazie ai comparatori online come Facile.it è possibile confrontare velocemente le principali offerte luce e gas disponibili attualmente sul mercato libero dell’energia.

Naturalmente, quando si procede all’analisi su questi portali specializzati è importante considerare diversi fattori. Si tratta, innanzitutto, della tipologia della tariffa proposta dalla compagnia energetica: sul mercato libero, infatti, è possibile scegliere tra prezzo fisso oppure indicizzato, in cui cambia la modalità in cui viene stabilito il costo della materia prima.

Nel primo caso, questa voce di spesa risulta bloccata per un determinato arco temporale sancito in fase contrattuale, nel secondo invece il prezzo generalmente corrisponde a quello della materia prima sul mercato all’ingrosso, quindi cambia in base alle fluttuazioni degli indici di riferimento, che sono il PSV per il gas e PUN per la luce.

In più, può essere utile valutare le offerte luce e gas anche sulla base degli eventuali servizi aggiuntivi messi a disposizione dai fornitori. 

Abitudini di consumo intelligenti per risparmiare su luce e gas

Anche le abitudini di consumo giocano un ruolo fondamentale nel determinare i costi delle bollette. Adottare comportamenti virtuosi può portare a un risparmio significativo. Utilizzare apparecchi elettronici nelle fasce orarie a costo ridotto è una strategia efficace. Molti fornitori offrono tariffe differenziate a seconda dell'ora del giorno, con costi più bassi durante le ore non di punta. Pianificare l'uso di elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici durante queste fasce orarie può ridurre notevolmente i costi.

Educare tutta la famiglia a un uso consapevole delle risorse è altrettanto importante. Piccoli gesti quotidiani, come spegnere le luci quando non sono necessarie, scollegare gli apparecchi elettronici non utilizzati e preferire l'uso di elettrodomestici efficienti, possono fare una grande differenza. Utilizzare lampadine a LED e apparecchi con alta efficienza energetica può ridurre il consumo di energia senza sacrificare il comfort.

L'uso di dispositivi smart per monitorare e controllare i consumi in tempo reale è un'altra strategia efficace. Questi dispositivi permettono di identificare gli sprechi e ottimizzare l'uso delle risorse. Per esempio, i termostati intelligenti possono regolare automaticamente la temperatura in base alle abitudini quotidiane, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento. Gli smart meter forniscono dati dettagliati sul consumo energetico, aiutando a individuare aree dove è possibile risparmiare.

Ogni piccolo gesto conta e con una gestione consapevole è possibile fare una grande differenza sia per il portafoglio che per l'ambiente.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU