/ Monaco

Monaco | 20 gennaio 2016, 12:16

Fino al 20 marzo prossimo il NMNM presenta LAB, ovvero i retroscena del museo d’arte di Monaco

Per l’occasione, i visitatori avranno l’opportunità di capire meglio cosa compone il museo, ma anche ciò che lo scandisce, attraverso campagne di studio e di restauro, di produzione e di scenografia di mostre, e più in generale con workshop ed incontri

Fino al 20 marzo prossimo il NMNM presenta LAB, ovvero i retroscena del museo d’arte di Monaco

Fino al 20 marzo prossimo, il NMNM presenta LAB, ovvero i retroscena del museo d’arte di Monaco. Si tratta di un laboratorio ideato come piattaforma di scambio e d'incontro per cercare di rispondere all'ambizioso quesito: "Quale museo domani?"

Per l’occasione, i visitatori avranno l’opportunità di capire meglio cosa compone il museo, ma anche ciò che lo scandisce, attraverso campagne di studio e di restauro, di produzione e di scenografia di mostre, e più in generale con workshop ed incontri.

Si affronteranno inoltre numerose questioni sul futuro del museo, come l'architettura, l'accessibilità, la residenza di artisti o ancora la comunicazione, invitando artisti, critici, grafici, storici d'arte, designer, filosofi, restauratori, curatori e direttori di musei che prossimamente verranno ospitati dal museo per condividere e proporre nuovi spunti di riflessione.

Nell'ambito del LAB verranno così attivate e rinnovate varie funzioni del museo attraverso laboratori, seminari o project room.

Per tutta la durata dell’iniziativa si potranno conoscere più da vicino artisti, architetti, critici, restauratori e direttori di musei; gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso Villa Sauber (17, Avenue Princesse Grace), ingresso gratuito.

Programma dettagliato:

 

- Giovedì 17 dicembre

Vito Acconci, Sous Contrôle. Audrey Illouz, critico e sovrintendente di mostre.

 

- Venerdì 15 gennaio

"59 sorties", Celia Pym, artista.

- Giovedì 21 gennaio

Il museo nell'età del cambiamento climatico. Philippe Rahm, architetto.

 

- Giovedì 28 gennaio

Residency Unlimited, uno sguardo alternativo sulle residenze d'artista. Nathalie Anglès, fondatrice di Residency Unlimited, NYC.

- Giovedì 4 febbraio

Il museo attaccato. Jean-Louis Deotte, professore di filosofia all'Università Paris VIII, Saint-Denis.

 

- Venerdì 26 febbraio

Costruire un paesaggio. Christophe Laforge e Daniel Jarry, paesaggisti.

 

- Giovedì 3 marzo

Marie-Charlotte Calafat, aggiunta al dipartimento collezioni e risorse documentali, Centro di Conservazione e di Risorse del MuCEM.

 

- Giovedì 10 marzo

Il museo illustrato. Jochen Gerner, autore e disegnatore.

 

- Venerdì 18 marzo

Disegnare con gli occhi. Michel Paysant, artista.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Tel. + 377 98 98 91 26

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium