A Saorge in Valle Roya, sabato 7 ottobre è in programma un incontro scientifico con ricercatori che lavorano da quasi due anni sulla catastrofe che ha colpito duramente le nostre valli, la tempesta Alex.
Il programma era iniziato nel mese di marzo con la presenza a Saorge di un gruppo di ricercatori riuniti nell'ambito del progetto interdisciplinare «STORY». che riunisce geologi, idrologi, geografi, urbanisti, etnologi, storici e archeologi provenienti principalmente da gruppi di ricerca dell'Università della Sorbona e dell'Università della Costa Azzurra.
Sostenuto dall'Istituto di Scienze della Terra di Parigi (CNRS), dall'Istituto di transizione ambientale e dall'Istituto dell'Oceano (Università della Sorbona), comrende anche attori dei territori della valle della Roya.
I ricercatori hanno avviato questo progetto all'indomani della catastrofe, con l'obiettivo di comprendere meglio, spiegare e prevenire questo tipo di fenomeno attraverso analisi scientifiche approfondite, incrociando i risultati di diversi studi, in diversi campi di competenza.
Sabato tornano per continuare le loro indagini e presentare i primi risultati delle loro ricerche.
Il programma si snoderà con l'incontro dalle 10 alle 13 e dalle 14 seguito dalla presentazione-esposizione di documentazione scientifica.
Alle 15 la conferenza-dibattito con i membri del gruppo di ricerca «STORY» Raphaël KERVERDO, Christian GORINI, Sara LAFUERZA, Eric FOUACHE che presenteranno i primi risultati della tesi di Raphaël Kerverdo sulla comprensione e il tempo di ritorno di un tale evento.
L'incontro si terrà al Monastero di Saorge alle ore 15 con ingresso libero.