Alain Schnapp, archeologo, storico, professore emerito all'Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne, fondatore e primo direttore dell'Institut National d'Histoire de l'Art (INHA), vi illuminerà sulla rilevanza ed importanza dei reperti archeologici e delle rovine antiche di un popolo.
“Alcune civiltà affidano a giganteschi monumenti il compito di perpetuare la memoria, altre, come i poeti dell'antica Grecia o i bardi del mondo celtico o scandinavo, si affidano maggiormente alla magia dell'impulso poetico per conservare il ricordo di ciò che è accaduto. È questa tensione tra memoria e oblio, materiale e immateriale, permanenza e impermanenza, che cercheremo di esplorare dalle prime civiltà al significato delle rovine nell'Europa moderna” spiega il professore.
L’appuntamento è fissato per venerdì 7 ottobre alle ore 18.30 presso il refettorio del monastero di Saorge.
Per maggiori informazioni: tel. 04 93 04 55 55 / 06 58 51 05 60 oppure scrivere a monastere-de-saorge@monuments-nationaux.fr