Con la sua inseparabile bicicletta, Danilo Radaelli ci propone oggi un’escursione fino a Mandelieu la Napoule con vista sulle Isole Lerins, il massiccio dell’Esterel e il celebre Castello con relative passeggiata lungo sentiero posto a bordo del mare.
Mandelieu la Napoule ha un fascino che non si può negare. Posizionata tra le celebri rocce rosse dell’Estérel, il massiccio del Tanneron ed il mare ai suoi piedi, la città della mimosa attira i visitatori alla ricerca di natura e calma. Il suo dolce clima mediterraneo ne fa una destinazione ambita. Addossata al Massiccio, Mandelieu offre anche un sontuoso panorama dove, con il bel tempo di mattina si possono a volte intravedere da lontano i contorni di un’isola, la Corsica.
STORIA
La vita in queste terre risale alla preistoria. Ma la storia di Mandelieu inizia piuttosto con l’arrivo dei celti nella regione. A quel tempo, i Liguri occuparono la costa ed accolsero volentieri questo popolo del nord che portò con esso conoscenze utili. Così nacquero i celti liguri. Vennero in seguito i Fenici. Questi ultimi tentarono di accaparrarsi il monopolio della costa. I celti liguri entrarono allora in guerra ma furono ben presto soffocati dai Romani chiamati alla riscossa dai Marsigliesi. Questi ultimi riuscirono in seguito ad appropriarsi senza difficoltà della zona. Si susseguirono numerosi combattimenti e guerre. Mandelieu et la Napoule, allora due città distinte, furono più volte distrutte. E’ nel 1836 che le due città si unirono. Man mano, Mandelieu-la-Napoule si sviluppa. Con la ferrovia che compare verso la fine del XIX secolo, l’aristocrazia internazionale si appropria dei luoghi. Il golf tuttavia rende nota la città oltre al suo fascino naturale. Città di mimosa, festeggia degnamente ogni anno l’apparizione delle prime gemme.
ANIMAZIONI
Mandelieu-la-Napoule propone ogni anno la Festa della Mimosa.
Oltre al Castello della Napoule che ospita una collezione d’arte aperta al pubblico, Mandelieu è anche conosciuta per la sua capacità di accogliere i battelli nel porto. Si contano il Porto comunale del Riou, il Porto della Rague, il Porto Inland, il Porto della Napoule, il Porto privato di Cannes Marina, il Porto privato di Marco Polo.
Per passeggiare, la posizione della città offre numerose possibilità: sentiero botanico, parchi naturali come il Parco di San Peyre.